Il sovradosaggio può causare tremori o tremori, sudorazione fredda, aumento della fame, mal di testa, sonnolenza, debolezza, vertigini, battito cardiaco accelerato e nausea. Il sovradosaggio a lungo termine può causare una crescita eccessiva. Leggere e seguire attentamente le istruzioni per l’uso fornite con il medicinale.
L’assunzione di somatropina avviene tramite iniezioni, in associazione con una dieta specifica. La somatropina agisce aumentando il flusso di acqua, elettroliti e nutrienti nell’intestino. Soprattutto perché il GH aumenta anche in risposta alcalo glicemico. Pertanto, allenandosi a stomaco pieno o consumando supplementi maltodestinici durante il workout, la secrezione di GH ritarda o comunque si riduce. Negli sforzi di tipo continuo e prolungato, la somatotropina inizia ad aumentare già al 50% del VO2max e diventa massima al 70%. Il GH è un polipeptide a catena singola di 191 aminoacidi che viene sintetizzato, immagazzinato e secreto dalle cellule somato-tropiche all’interno delle ali laterali della ghiandola pituitaria anteriore (ipofisi).
Il trasporto è in genere specifico per determinati amminoacidi, ma agendo su diversi recettori si crede che questo ormone sia in grado di incrementare il trasporto della maggior parte di essi. L’assunzione di somatropina è controindicata quando si soffre di tumore al cervello, problemi respiratori o gravi problemi sorti come complicazioni a interventi chirurgici o traumi. Se, invece, la produzione anomala di ormone della crescita comincia in età più tarda, dopo la fine della crescita, il rischio è che si sviluppino forme di acromegalia caratterizzata dall’ingigantimento delle ossa di faccia, mani e piedi.
Specificando che gli effetti “reali” dell’uso di GH come doping sono molto più deludenti di quanto ci si possa aspettare, al suo utilizzo si associano invece numerosi effetti collaterali che pongono l’organismo in condizioni di elevato rischio per la salute. I casi in cui vi è un aumento della produzione di GH sono curati tenendo conto delle cause che lo determinano, con terapie che utilizzano farmaci specifici oppure, interventi chirurgici o associando chirurgia, radioterapia e farmaci. La somatropina è una forma di ormone della crescita umano importante per la crescita di ossa e muscoli. GH, somatomammotropina corionica umana e prolattina appartengono a un gruppo di ormoni omologhi con attività di crescita e lattogenesi.
Il principale inibitore del rilascio di GH è la somatostatina (GHIH) prodotta dall’ipotalamo. Anche lo stesso GH, carico orale di glucosio, fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1), acidi grassi liberi e agonisti β-adrenergici agiscono da inibitori. Il trattamento a base di somatropina può aumentare il rischio di sviluppare https://www.enefsys.gr/steroidi-azione-comprendere-il-loro-impatto-e/ un nuovo tumore in chi ha già lottato contro alcuni tipi di cancro in età pediatrica e ha assunto il farmaco per far fronte a una carenza di ormone della crescita. Inoltre è stato associato a pancreatite, dolori, gonfiore o rigidità a muscoli o articolazioni e aumento della glicemia. Meccanismo d’azione dell’ormone della crescita Due molecole di ormone della crescita si legano al proprio recettore, presente in tutto l’organismo, che appartiene alla famiglia dei recettori delle citochine.
L’ipoglicemia da digiuno, pasti ricchi di proteine (soprattutto arginina) e stress (in particolare l’intensa attività fisica), portano ad una aumentata secrezione ipofisaria di ormone della crescita. Anche l’ormone tiroideo e il cortisolo determinano, sinergicamente, un aumento della sintesi di GH. Oltre a ciò l’ipofisi secerne notevoli quantità di GH in maniera episodica senza che vi sia un motivo di secrezione apparente. L’esercizio fisico e gli stress, come perdite di sangue, l’anestesia, la febbre, i traumi e gli interventi chirurgici più gravi, provocano un rapido aumento della secrezione di GH. Anche i neurotrasmettitori dopamina, noradrenalina, acetilcolina e serotonina hanno lo stesso effetto. A tali fattori si aggiungono anche gli agonisti α-adrenergici e i recenti peptidi rilascianti il GH (GHRP) prodotti dalla mucosa gastrica e agenti sull’ipotalamo dove potenziano l’attività dei neuroni rilascianti il GHRH.
La somatropina è usata per trattare il deficit di crescita nei bambini e negli adulti che mancano dell’ormone della crescita naturale. Ciò include le persone con bassa statura a causa della sindrome di Noonan, sindrome di Turner, sindrome di Prader-Willi, bassa statura alla nascita senza crescita di recupero e altre cause. Il GH stimola la liberazione di acidi grassi dal tessuto adiposo e ne aumenta quindi la concentrazione nei liquidi corporei. Questa azione catabolizzante può contribuire a lungo termine all’aumento della massa magra poiché esso stimola l’utilizzo dei lipidi e acetil-CoA allo scopo di produrre energia.
Gli esami del sangue condotti dalla WADA ai Giochi Olimpici del 2004 ad Atene, in Grecia, miravano principalmente all’HGH. L’uso del farmaco per migliorare le prestazioni non è attualmente approvato dalla FDA. Stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, da traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e dai livelli di glicemia nel sangue. L’ormone della crescita non è prodotto in modo costante né nel corso della vita né nel corso della singola giornata.
Funzioni dell’ormone della crescita L’ormone della crescita esercita numerose funzioni in relazione al tessuto bersaglio, tra cui si distinguono azioni dirette ed indirette, mediate dal fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1). L’ormone della crescita ha due effetti distinti e opposti sul metabolismo dei carboidrati. Tuttavia questo effetto dura circa soltanto 1 ora e rappresenta l’effetto insulino-simile della somatomedina C; però, dopo questo, l’ormone somatotropo stesso produce un effetto esattamente opposto a causa delle azioni dirette dell’ormone sui depositi di grasso e di glicogeno. Essi vengono mobilizzati per azione dell’ormone e trasformati in glucosio. Per di più esso inibisce anche l’ingresso di glucosio nelle cellule (soprattutto del muscolo e del tessuto adiposo) e ciò porta ad un successivo aumento della glicemia. Regolazione della secrezione dell’ormone della crescita Il principale fattore di rilascio del GH è l’ormone di liberazione della somatotropina (GHRH).